Comune
La nostra storia: Brugherio – Parma, linea elettrica da record
Forse non tutti sanno che la prima linea elettrica italiana ad altissima tensione fu completata nel 1923, trasportando la corrente da Brugherio a Parma. L’opera, progettata e costruita dalla Edison attraverso le sue controllate Società Interregionale e Cisalpina, aveva una potenza di 130kV ed era ovviamente destinata a disegnare nelle aree interessate straordinari scenari industriali. Fra i responsabili del progetto c’era la milanese Maria Artini (1894-1951), laureatasi al Politecnico nel 1919, e quindi di fatto la prima elettrotecnica del nostro Paese, entrata subito alla Edison per occuparsi di elettrodotti. Si può affermare senza tema di smentita che il collegamento elettrico Brugherio-Parma fece fare alla più antica società energetica europea (la Edison venne fondata nel 1884) il vero salto di qualità della sua storia aziendale, espresso nello stesso anno dall’entrata in produzione di importanti centrali idroelettriche in Trentino e in Alto Adige, e dall’acquisizione della prestigiosa sede in Foro Buonaparte, a Milano. Il lavoro della Edison, che già si avvaleva di impianti ritenuti rivoluzionari per l’epoca, era ovviamente destinato ad incrociare quello di un’altra grande azienda italiana, nota soprattutto per gli pneumatici.
Il cavo ad olio fluido prodotto dalla Pirelli a Brugherio
Sempre nel 1923, infatti, un cavo ad olio fluido (OF), prodotto dalla Pirelli nella sua fabbrica di Brugherio, venne installato sperimentalmente in una centralina di trasformazione della Società Elettrica Cisalpina, funzionando per due anni alla stratosferica potenza – per l’epoca – di 138.000 volt.
La rivoluzione dei nuovi cavi OF, che rispetto ai precedenti non subivano perdite d’energia, fu solo parzialmente assorbita e sfruttata dall’ancora acerbo mercato italiano, ma venne messa a disposizione, nel 1927, delle reti metropolitane di New York e Chicago, e poi di altre aree del pianeta, visto che i cavi in questione non ebbero bisogno di ulteriori perfezionamenti nei successivi vent’anni.
Rubrica a cura della Biblioteca sulla storia della città, in occasione del 150esimo anniversario dalla fondazione del Comune