Cultura
Giorno della memoria, musica e letture “Ai piedi dell’Arcobaleno”
Concerto musicale e letture tratte dal libro di Giuseppe Valota “Streikertransport. La deportazione politica nell’area industriale di Sesto San Giovanni (1943-1945)”. È la proposta dell’Anpi brugherese per il Giorno della Memoria: uno spettacolo dal titolo “Ai piedi dell’arcobaleno” che, assicurano gli organizzatori, «vuole innanzitutto essere un messaggio di speranza rivolto al presente e al futuro».
Mercoledì 28 alle ore 21 la sala Consiliare di piazza Battisti diventa un palcoscenico che ospita la voce e la chitarra degli “Scala minore napoletana”. L’esecuzione sarà intervallata da letture di interviste, testimonianze, diari dei deportati delle fabbriche Breda e Falck di Sesto in seguito allo sciopero generale del 1944.
Introduce Milena Bracesco dell’Aned (Associazione Nazionale Ex Deportati) di Monza-Sesto San Giovanni, figlia del partigiano monzese Enrico deportato e ucciso dai nazisti nel castello di Hartheim. Ingresso libero.
